
Siamo aperti da inizio primavera all'autunno inoltrato
Rifugio Vederna immerso i un paesaggio mozzafiato vi aspetta per le vostre ore di relax sulle Dolomiti.
Dal Primiero alle ampie praterie fiorite, sentieri e terrazze sull’orizzonte… Vi offriamo la possibilità di trascorrere qualche giorno in mezzo alla natura tra rustici fienili e animali liberi al pascolo.

Vi aspettiamo da aprile, tutti i weekend (sabato e domenica) e da metà giugno fino a fine settembre, tutti i giorni.
Venite a trovarci non ve ne pentirete!
Video



EVENTI IN PROGRAMMA
La casa degli Gnomi
Pubblicato il 30 Luglio 2023
Spettacolo di Burattini
Quartetto di Corni ARMATO-CARTA-TADDEI-BAZZINI
Pubblicato il 02 Luglio 2023
QUARTETTO DI CORNI ARMATO-CARTA-TADDEI-BAZZINI
PRESENTAZIONE MUSICISTI
Amici nonchè colleghi di lavoro che condividono la stessa passione per il corno, strumento evocativo che con il suo suono maestoso ma meditativo al tempo stesso, si presta ad essere suonato all’aperto regalando piacevoli emozioni a chi lo ascolta.
Paolo Armato:
Diplomato in corno con il massimo dei voti al Conservatorio di Udine, si perfeziona con G. Corti a Fiesole e in seguito con T. Hauschild a Lipsia. Ha collaborato e tutt’ora collabora con diverse orchestre sinfoniche ed enti liricitra cui il Teatro alla Scala di Milano, l’Accademia Santa Cecilia di Roma, il Teatro Regio di Torino, l’orchestra Haydn di Bolzano, il Teatro la Fenice di Venezia, l’Orchestra della Svizzera italiana di Lugano, la Mozarteum Orchester di Salisburgo e molte altre.
Vincitore di vari concorsi per primo corno presso le orchestre di Parma, Verona, Salisburgo, Bolzano e Trieste, ricopre attualmente il ruolo di primo corno presso la Fondazione Arena di Verona.
Chiara Taddei:
Nata nel 1998, diplomata presso il conservatorio di Brescia, ha collaborato con l’orchestra I Virtuosi Italiani, l’orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza e con l’Orchestra Giovanile L. Cherubini, l’orchestra dell’Arena di Verona e del Teatro alla Scala di Milano.
Nel settembre dello scorso anno è risultata vincitrice del concorso per secondo e quarto corno presso il Teatro la Fenice di Venezia, luogo nel quale attualmente lavora.
Claudio Carta:
Diplomato presso il conservatorio di Bologna, si perfeziona a Fiesole sotto la guida di G. Corti. E’ stato membro fondatore del quintetto Heitor, partecipando con successo a vari concorsi nazionali ed internazionali, classificandosi sempre ai primi posti. Numerose le collaborazioni con varie orchestre italiane, tra le quali il Comunale di Bologna, il San Carlo di Napoli, la Rai di Torino, l’Internazionale d’Italia, la Haydn di Bolzano, I Virtuosi Italiani, l’orchestra della Radio di Lugano e tante altre.
Ricopre stabilmente il ruolo di corno di fila presso la Fondazione Arena di Verona.
Federica Bazzini
Diplomata al conservatorio di Parma, si perfeziona successivamente a Londra e a Fiesole con G. Corti. Ha collaborato e collabora con numerose orchestre, per citarne alcune: Accademia Nazionale Santa Cecilia, Teatro alla Scala, Arena di Verona, San Carlo di Napoli, Filarmonica Toscanini di Parma, orchestra regionale della Toscana ORT, Teatro Regio di Parma, Scottish Chamber Orchestra e orchestra di Lugano.
Ha inoltre partecipato a numerose tournee in paesi esteri fra i quali Francia, Ungheria, Russia, Turchia, Messico, Emirati Arabi, Stati Uniti e Giappone.
DUO MANTEGAZZINI-ARMATO
Compagni di vita, condividono anche la stessa passione per la musica dal 2018.
Gli Uccelli non muoiono mai
Pubblicato il 30 Giugno 2023
Presentazione del libro "Gli Uccelli non muoiono mai" di Riccardo Drigo
COME RAGGIUNGERCI
Il Rifugio Vederna è accessibile a tutti: dagli amanti delle camminate in montagna, ai ciclisti ma persino a famiglie ed anziani che possono raggiungerci comodamente in macchina.
Si consiglia la strada forestale della Val Noana Loc. Imer sulla strada principale alla seconda rotonda trovate l’indicazione per Val Noana, seguite l’indicazione, immettetevi nella valle per raggiungere il Rifugio Vederna è aperta dal 8 maggio tutti i sabati e domeniche dal 1 luglio fine a fine settembre senza richiedere permessi.
Se volete raggiungerci a piedi:
Loc. Imer sulla strada principale alla seconda rotonda trovate l’indicazione per Val Noana, seguite l’indicazione, immettetevi nella valle e qualche km più in su, prima della terza galleria lunga, sulla destra troverete un parcheggio con le indicazione per la partenza verso il Rifugio. Lasciate lì la vostra auto e proseguite a piedi per circa 4 km seguendo le indicazioni “rif. Vederna e/o loc. Vederna”. E’ un senterio di montagna, ma facilmente percorribile in un’ora e mezza.
Se volete raggiungerci in bicicletta:
Partenza da Pontet (o dall’imbocco della Van Noana in base al giro che preferite fare) c’è la possibilità di fare un bel circuito sterrato di ben 21km. Per altri percorsi lasciatevi consigliare dai gestori: contattateli per ogni informazione!
Si consiglia di usare il percorso della Val Noana (IMER)
©Rifugio Vederna
Alpe Vederna
Fraz. Maso Vederna
38050 Imer TN
Info e Prenotazioni Cristina Cell. +39 3892844058. Fisso 043967103